Uai Brasil Come aiutarci Progetti Volontariato Il Brasile
Chi Siamo - Contatti Sostegno a distanza Casa Nazaré Cos'è il volontariato Il Brasile di oggi
Storia Bomboniere Solidali Educando Insieme In Brasile Minas Gerais e Teofilo Otoni
Diventa Socio Donazioni Lar dos Velhinhos In Italia Corso di Portoghese
Amici di UaiBrasil 5x1000 Altri Progetti Corso Formazione Ricette Brasiliane
Comunicazioni ai Soci

Scheda progetto Educando Insieme

 

Anno d'inizio: 2009

Luogo: Teofilo Otoni - MG - Brasil

 

Obiettivi:
- Ottenere un miglioramento dei servizi educativi offerti ai minori del territorio di Teofilo Otoni e alle loro famiglie. Rafforzando il livello di alfabetizzazione dei bambini di Teofilo Otoni, si può constatare un miglioramento delle condizioni di vita generali, poichè l'educazione è un veicolo di mobilità sociale, che garantisce piena dignità  umana e autonomia ai minori;
- avere un confronto con l'altro e il suo metodo di lavoro. La centralità del metodo Fenix nelle ultime due annualità del progetto ha permesso uno scambio tra il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università degli Studi di Torino con una realtà pubblica brasiliana, UFVJM: Universidade Federal dos Vales de Jequitinhonha e Mucuri e una privata, UNIPAC: Faculdade de Educaçao e Estudos Sociais Universidade Presidente Antonio Carlos;
- rafforzare il rapporto tra l'Amministrazione locale brasiliana di Teofilo Otoni e quella italiana di Pecetto Torinese.

 

Descrizione: Il progetto si è sviluppato in tre fasi.

 

Sono stati svolti incontri tra uno psicologo e gli educatori di dieci enti sociali che, lavorando spesso in contesti problematici, devono saper gestire situazioni conflittuali e delicate. Gli incontri di confronto e scambio sulle diverse tematiche affrontate (la famiglia in Brasile, la violenza, la formazione dell'identità), hanno voluto offrire un sostegno valido al lavoro quotidiano.

 

Sono stati organizzati tre corsi di formazione in attività  manuali di scultura e creazione oggettistica: taglio e cucito, pittura e creazione con la pasta di sale, che sono stati seguiti dai laboratori complementari all'attività scolastica proposti subito ai bambini, con obiettivo di promuovere le loro abilità  artistiche e creative, un ottimo canale di espressione e di comunicazione per i minori.

 

Durante la seconda annualità  del Progetto, è stata proposta, nell'intento di potenziare la qualità  dell'offerta formativa delle realtà  scolastiche presenti nella Città , una risposta all'emergenza scolastica, nella convinzione che in assenza di un adeguato livello di alfabetizzazione e di apprendimento vengano fortemente compromessi lo sviluppo personale e la piena integrazione sociale: un metodo didattico elaborato dalla facoltà di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università degli Studi di Torino, studiato per il recupero e il potenziamento cognitivo e motivazionale di minori che vivono in situazioni di difficoltà . Si tratta di una metodologia che, attraverso attività ludiche, talvolta informatiche, personali e di gruppo, intende rafforzare lo sviluppo dei minori in difficoltà, lavorando anche sul potenziamento della loro stessa motivazione all'apprendimento.

 

Nonostante il metodo preveda un lavoro diretto con i bambini, i progetti Educando Insieme 2 e 3 sono stati pensati per la formazione di insegnanti ed educatori locali all'utilizzo della metodologia stessa. E' stato realizzato un corso di formazione rivolto agli educatori e agli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia, da parte di un'esperta del metodo Fenix dell'Università  di Torino e di un insegnante responsabile del Fenix a Salvador de Bahia. Prevedeva fasi di lezioni frontali intensive sul metodo Fenix e altre di tirocinio in classe.

I risultati emersi da questa applicazione pratica del metodo in classe sono stati inviati ai referenti del Progetto dell'Università  italiana, per essere continuamente monitorati ed analizzati.

Educatori di Teofilo Otoni, coinvolti nella sperimentazione, sono stati in visita presso la scuola di Salvador che operava da anni con il metodo Fenix. L'utilità  di tali scambi sta nel confronto concreto sulla sperimentazione della metodologia didattica.

 

La terza annualità del progetto ha ugualmente visto la centralità della metodologia didattica Fenix, ma con l'obiettivo finale ulteriore di garantire la sostenibilità nel tempo del Progetto, svincolandolo dal coinvolgimento diretto degli attori italiani.

In coerenza con questo principio, è stato individuato un referente del Progetto, nominato dall'ente pubblico locale, punto di riferimento costante in loco per le scuole che sperimentano il metodo e veicolo di diffusione del Fenix a Teofilo Otoni. Tale figura rappresenta un valore aggiunto per la creazione di una rete di collaborazione costante tra gli attori operanti in ambito educativo e pedagogico. Il costante monitoraggio delle attività  svolte e lo scambio dei risultati tra il referente brasiliano e l'Università  italiana hanno assicurato efficienza ed efficacia nell'applicazione del metodo didattico.

Inoltre, è stata ampliata la gamma di giochi didattici previsti grazie all'intervento di un esperto che ha curato l'invenzione di nuovo materiale ludico-didattico per le attività previste, adatto al contesto brasiliano (nello specifico ai suoi simboli culturali, agli oggetti e alle immagini ricorrenti e famigliari).

Per tutta la durata del progetto, sono state effettuate varie visite tra i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto: durante il suo soggiorno, l'Assessore di Teofilo ha incontrato la Giunta del Comune di Pecetto e i vari partner italiani del Progetto, ha partecipato ad un incontro con l'Assessore alla Cooperazione e ai Rapporti Internazionali di Torino, si è confrontato con i rappresentanti di Uai Brasil e Engim, ha visitato alcune scuole di Torino nelle quali è in atto la sperimentazione del metodo Fenix e ha conosciuto le docenti referenti del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università  degli studi di Torino.

Sono state inoltre organizzate visite di rappresentanti italiani in Brasile e la visita della Responsabile del coordinamento tra gli attori brasiliani coinvolti nel progetto per l'Associazione Brasiliana Uai Brasil.

 

La divulgazione: sono stati organizzati, per la pubblicazione dei risultati ottenuti, seminari di fine attività  del progetto rivolti agli insegnanti e agli educatori della Città. A giugno del 2011 si è tenuto a Teofilo Otoni e ha visto anche la partecipazione di una rappresentanza dei partner italiani, così come erano rappresentati anche i partner brasiliani a maggio 2012, quando l'evento si è tenuto a Torino.

Con lo stesso intento di diffondere l'iniziativa è stato prodotto un filmato bilingue (in lingua italiana e portoghese).

 

La sensibilizzazione: in Italia sono state proposte attività  nelle scuole italiane, partner del progetto: incontri di educazione allo sviluppo dal titolo "Una terra per tutti", per informare sugli interventi di cooperazione decentrata e ad affrontare tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile;

a Teofilo Otoni per educare ad una corretta educazione alimentare e igienico-sanitaria sono stati organizzati 12 incontri tra educatori, personale medico e genitori dei ragazzi. Inoltre i genitori si sono resi disponibili per alcune ore della settimana a prestare servizio come volontari, affiancando il personale nel momento della preparazione dei pasti, del servizio di refezione giornaliero e del monitoraggio dell'igiene personale e dello stato di salute dei bambini accolti nella struttura, applicando in questo modo direttamente le informazioni ricevute durante le riunioni di sensibilizzazione. Anche durante il terzo anno si è scelto di coinvolgere le famiglie brasiliane organizzando un percorso sul tema delle difficoltà  di apprendimento e dei ritardi cognitivi che spesso colpiscono i minori.

 

Informatica: si è provveduto all'allestimento a Casa Nazaré del quartiere di Taquara di un'aula informatica con le attrezzature necessarie all'avvio di un corso di alfabetizzazione informatica rivolto ai minori di 12-14 anni utenti della struttura. Tale corso ha permesso agli alunni di acquisire le competenze informatiche basilari necessarie all'utilizzo corretto del computer quale strumento di lavoro.

 

La ricerca: si è ritenuto importante sostenere una ricerca quantitativa e qualitativa sui servizi educativi presenti sul territorio della Città di Teofilo Otoni, per individuare possibili sinergie e collaborazioni da promuovere tra i vari centri educativi della zona e redigere un opuscolo rivolto alle famiglie a scopo informativo sulla disponibilità  dei servizi presenti a livello locale.

 

Genesi : L'iniziativa della qualificazione del personale adulto, in particolare degli educatori, parte da una necessità evidenziata dalla stessa Amministrazione locale, viste le scarse opportunità formative e di aggiornamento professionale per gli operatori in servizio in campo didattico e pedagogico offerte sul territorio. Solo attraverso persone istruite e formate un paese può crescere dal punto di vista economico e sociale investendo nella preparazione delle risorse umane.

 

Promotori/Collaboratori in loco: Amministrazione comunale italiana di Pecetto Torinese (TO); Amministrazione comunale brasiliana di Teofilo Otoni (MG); Associazione AMCA; Associazione Uai Brasil Brasile; Associazione Uai Brasil Italia, Associazioni del territorio di Pecetto Torinese: Coldiretti - sezione di Pecetto Torinese, Gruppo Caritas Parrocchiale, Gruppo AVIS, AIDO, Centro Incontri Giovani Anziani, Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Pecetto Torinese; Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università  degli Studi di Torino; Engim; Istituto scolastico comprensivo di Cambiano, nello specifico la Scuola elementare Nino Costa e la Scuola media Don Milani di Pecetto Torinese; Pro loco di Pecetto Torinese; Scuole municipali e statali che hanno sperimentato il metodo a Teofilo Otoni: E.E. Frei Antelmo Kropmann, E.M. Doralice Arruda, E.M. Teodolindo Pereira, E.E. Irma Arcangela, Creche Cantinho da Solidariedade, Creche Lar da Crianças, E. E. Germano Augusto, E. E. Sao Sebastiao; UNIPAC : Faculdade de Educaçao e Estudos Sociais; Universidade Federal dos Vales de Jequitinhonha e Mucuri con sede a Teofilo Otoni .

 

Sostenitori economici: Regione Piemonte, Comune di Pecetto Torinese,Uai Brasil Italia, Uai Brasil Brasile, Comune di Teofilo Otoni e Universitá di Torino.

 

Durata: Il progetto è stato diviso su tre annualità : le ultime due sono state dedicate quasi esclusivamente al metodo Fenix.

 

Conclusioni: dato l'interesse e il riconoscimento dell'importanza che il metodo ha riscosso tra i formatori che l'hanno sperimentato sui minori e che hanno potuto apprezzarne i benefici, osservando tutti gli obiettivi raggiunti dai bambini, sarà portato avanti senza fondi. Saranno organizzati incontri strutturati per la continua formazione di nuovi educatori da parte dei primi ad essere coinvolti e formati, che continueranno così a divulgarlo tra insegnanti e pedagoghi i quali, in contatto con le Università, manterranno anche il lavoro di Ricerca.

Additional Information

  • sostienici
  • Galleria di foto
  • quick link
  • torna alla home
  • tutti i sondaggi
  • facebook
  • ForumSad