Uai Brasil Come aiutarci Progetti Volontariato Il Brasile
Chi Siamo - Contatti Sostegno a distanza Casa Nazaré Cos'è il volontariato Il Brasile di oggi
Storia Bomboniere Solidali Educando Insieme In Brasile Minas Gerais e Teofilo Otoni
Diventa Socio Donazioni Lar dos Velhinhos In Italia Corso di Portoghese
Amici di UaiBrasil 5x1000 Altri Progetti Corso Formazione Ricette Brasiliane
Comunicazioni ai Soci
  • Lezione 1
  • Lezione 2
  • Lezione 3
  • Lezione 4
  • Lezione 5

Lezione 2

Lezione 2
Pagina 2
Tutte le Pagine
Pagina 1 di 2

 

Venti parole

La forchetta – O garfo (u garfu)

Il cucchiaio – A colher (a cuglièr)

Il coltello – A faca (a faca)

L’edificio – O prédio (u prediu)

La stanza – O quarto (u quartu)

La cucina – A cozinha (a cosigna)

Il tavolo – A mesa (a mésa)

Il letto – A cama (a cama)

La porta – A porta (a porta)

La finestra – A janela (a gianéla)

 


Il pane – O pão (u pon)

Il latte – O leite (u léici)

Il burro – A manteiga (a manteiga)

Il formaggio – O queijo (o chéigiu)

L’acqua – A água (a àgua)

Bello – Bonito (bonito)

Bello – Lindo (lindo)

Brutto – Feio (féiu)

Bravo – Bom (bom)

Cattivo – Ruim (ruim)

 

Dieci verbi

Aprire – Abrir (abrìr)

Chiudere – Fechar (fesciàr)

Accendere – Acender (assendér)

Spegnere – Apagar (appagàr)

Mescolare – Misturar (misturàr)


Comprare – Comprar (compràr)

Vendere – Vender (vendér)

Pagare – Pagar (pagàr)

Costare – Custar (custàr)

Regalare – Presentear (presencìar)

 

Verbo PARLARE – Presente indicativo

Io parlo – Eu falo (eu falu)

Tu parli – Você fala (vossè fàla)

Egli parla – Ele fala (eli fàla)

Noi parliamo – Nós falamos (nos falàmus)

Voi parlate – Vocês falam (vossès falàm)

Essi parlano – Eles falam (elis falàm)

Verbo CHIUDERE – Presente indicativo

Io chiudo – Eu fecho (eu fésciu)

Tu chiudi – Você fecha (vossè féscia)

Egli chiude - Ele fecha (eli féscia)

Noi chiudiamo – Nós fechamos (nos fésciamus)

Voi chiudete – Vocês fecham (vossès fésciam)

Essi chiudono – Eles fecham (elis fésciam)


Verbo PAGARE – Presente indicativo

Io pago - Eu pago (eu pagu)

Tu paghi – Você paga (vossè paga)

Egli paga – Ele paga (eli paga)

Noi paghiamo – Nós pagamos (nos pagàmus)

Voi pagate – Vocês pagam (vossès pagam)

Essi pagano – Eles pagam (elis pagam)



Qualche regola – Algumas regras (augùmas règras)

** Tutti i verbi regolari che finiscono in AR si coniugano come falar, fechar e pagar.

** DO – DA (plurale DOS – DAS) sono la forma contratta di DE+O e di DE+A (plurale DE+OS – DE+AS) e corrispondono sia a DEL-DELLO-DELLA (possesso), sia a DAL-DALLO-DALLA (provenienza). I fiumi del Brasile – Os rios do Brasil (us rìus du Bràsil). Arrivo dall’Italia – Eu chego da Italia (eu sciégu da Italia).

** NO – NA (plurale NOS – NAS) sono la forma contratta di EM+O e EM+A (plurale EM+OS e EM+AS) e corrispondono a NEL-NELLO-NELLA. Loro abitano nella casa verde – Eles moram na casa verde (elis mòram na casa vergi).

** AO – À (plurale AOS – ÀS) sono la forma contratta di A+O e A+A (plurale A+OS e A+AS) e corrispondono ad AL-ALLO-ALLA. (Al femminile prende l’accento per distinguerlo dall’articolo...).

** UM-UMA (articolo indefinito UN-UNO-UNA) si adopera al plurale (UMS-UMAS) per indicare ALCUNI. Lei ha alcuni libri - Ela tem ums livros (ela tem ums lìvrus).

** I partitivi italiani DEL-DELLO-DELLA in portoghese vengono eliminati. Ho del pane e del latte. Tenho pão e leite (tegnu pon i léici).

 

 

ESERCIZI



Primo esercizio – Traduci in portoghese

Primeiro exercício – Traduz em português (Primeiro esersissiu – Traduz em portughes)

 

Ho un coltello, un cucchiaio e una forchetta. Hai del formaggio, per piacere (por favor) ? No, non ne ho. L’acqua spegne il fuoco (fogo). Il pane e il latte sono sopra (sobre) il tavolo. La bambina apre la porta (porta) e la finestra della stanza. Il bambino non è cattivo, è solo (só) stanco. La porta della cucina è rossa (vermelha). La mamma mescola la minestra (sopa) con (com) un cucchiaio. Noi abitiamo in un edificio molto (muito) bello, con le porte e le finestre verdi

 

Secondo esercizio – Traduci in italiano

 

Segundo exercício – Traduz em italiano (Segundo esersissiu – Traduz em italianu)

 

A avó compra leite e queijo. O pão custa pouco (poco), a manteiga custa muito. A menina abre a janela. Eu falo pouco o português. Você tem uma faca, por favor ? Sim, eu tenho uma. Eu não sou bom, sou muito ruim: não vendo nada (niente) ! A cama e a mesa são no quarto com a porta vermelha. O avô come o queijo e bebe o leite.



Vai alla prossima pagina per vedere le soluzioni dei due esercizi


Precedente - Prossima >>

Additional Information

  • sostienici
  • Galleria di foto
  • quick link
  • torna alla home
  • tutti i sondaggi
  • facebook
  • ForumSad