Uai Brasil Come aiutarci Progetti Volontariato Il Brasile
Chi Siamo - Contatti Sostegno a distanza Casa Nazaré Cos'è il volontariato Il Brasile di oggi
Storia Bomboniere Solidali Educando Insieme In Brasile Minas Gerais e Teofilo Otoni
Diventa Socio Donazioni Lar dos Velhinhos In Italia Corso di Portoghese
Amici di UaiBrasil 5x1000 Altri Progetti Corso Formazione Ricette Brasiliane
Comunicazioni ai Soci
  • Lezione 1
  • Lezione 2
  • Lezione 3
  • Lezione 4
  • Lezione 5

Lezione 3

Lezione 3
Pagina 2
Tutte le Pagine
Pagina 1 di 2

 

Venti parole

Il fratello – O irmão (u irmon)

La sorella – A irmã (a irman)

Lo zio – O tio (u ciu)

La zia – A tia (a cia)

Il nipote (del nonno) – O neto (u netu)

La nipote (del nonno) – A neta (a neta)

Il nipote (dello zio) – O sobrinho (u subrìgnu)

La nipote (dello zio) – A sobrinha (a subrìgna)

Lungo – Comprìdo (cumprìdu)

Corto – Curto (curtu)

 

 

Piccolo – Pequeno (pichènu)

Grande – Grande (grangi)

Capace – Capaz (capàs)

Felice – Feliz (felìs)

Bianco – Branco (brancu)

Nero – Preto (pretu)

Rosso – Vermelho (vermegliu)

Giallo – Amarelo (amarèlu)

Viola – Roxo (rosciu)

Verde – Verde (vergi)

I numeri cardinali

Uno – Um (um)

Due – Dois (dois)

Tre – Três (tres)

Quattro – Quatro (quatru)

Cinque – Cinco (cincu)

Sei – Seis (seis)

Sette – Sete (seci)

Otto – Oito (oitu)

Nove – Nove (novi)

Dieci – Dez (des)

 

Verbo dovere – Presente indicativo

Io devo – Eu devo (eu devu)

Tu devi – Você deve (vossè devi)

Egli deve – Ele deve (eli devi)

Noi dobbiamo – Nós devemos (nos devèmus)

Voi dovete – Vocês devem (vossès dèvem)

Essi devono – Eles devem (elis dèvem)

 

Verbo avere – Imperfetto

Io avevo - Eu tinha (eu cìgna)

Tu avevi – Você tinha (vossè cìgna)

Egli aveva – Ele tinha (eli cìgna)

Noi avevamo – Nós tinhamos (nos cìgnamus)

Voi avevate – Vocês tinham (vossès cìgnan)

Essi avevano – Eles tinham (elis cìgnan)

 

Verbo partire – Presente indicativo

Io parto – Eu parto (eu partu)

Tu parti – Você parte (vossè parci)

Egli parte - Ele parte (eli parci)

Noi partiamo – Nós partimos (nos parcìmus)

Voi partite – Vocês partem (vossès pàrten)

Essi partono – Eles partem (elis pàrten)

 

 

Qualche regola – Algumas regras (augùmas règras)

** I verbi Dever e Partir servono di modello per tutti i verbi regolari della II e della III coniugazione.

** Il numero due (dois) ha la forma femminile (duas): due bambini – dois meninos , due bambine – duas meninas

** Salvo alcune eccezioni sono femminili i nomi terminanti in A e à : la casa – a casa , il tavolo – a mesa, la mela – a maçã (a massàn) , la sorella – a irmã . Sono maschili quelli derivanti dal greco il diploma – o diploma , il pianeta – o planeta e quelli che indicano ruoli maschili il monarca – o monarca , l’oculista – o oculista . Sono pure maschili il giorno – o dia (u gìa) e l’ombrello – o guardachuva (o guàrda-sciùva) .

** Salvo numerose eccezioni sono femminili anche i nomi terminanti in E : il ponte – a ponte (a ponci) , la fame – a fome (a fomi) . Tra le eccezioni ci sono il monte – o monte (u monci) , il capo – o chefe (u scèfi) , l’orizzonte – o horizonte (u orizonci) , il dente – o dente (u denci), il pettine – o pente (u penci) …

** Tutti i nomi terminanti in altro modo sono invece maschili, ma anche qui ci sono delle eccezioni, tra cui il fiore – a flor , il dolore – a dor , il colore – a côr , la pace – a paz , la luce – a luz …

** Per formare il femminile dal maschile:

nei nomi terminanti in O si sostituisce la O con la A : zio-zia – tio-tia , lungo-lunga – comprido-comprida

nei nomi terminanti in E si sostituisce la E con la A : gigante-gigantessa – gigante-giganta , elefante-elefantessa – elefante-elefanta …

ai nomi terminanti con una consonante si aggiunge una A : spagnolo-spagnola – espanhol-espanhola , un inglese-un’inglese – um inglês-uma inglesa …

** Alcuni nomi formano il femminile cambiando ÃO in à , orfano-orfana – órfão-órfã , pagano-pagana – pagão-pagã mentre altri cambiano ÃO in ONA , scapolone-zitellona – solteirão-solteirona , piagnone-piagnona – chorão-chorona e altri ancora cambiano ÃO in ÕA, pavone-pavonessa – pavão-pavõa , leone-leonessa – leão-leõa .

** Gli aggettivi terminanti in E – AL – EL – IL – AZ – IZ – OZ sono d’ambo i generi : grande, feliz, fácil, dificil, capaz…

 

 

Esercizi

 

Primo esercizio – Traduci in portoghese

Primeiro exercício – Traduz em português (Primeiro esersissiu – Traduz em portughes)

Quando arriva (chega) il nipote di zio Giovanni ? Deve arrivare oggi (hoje). La zia di Lucia abita (mora) nella casa rossa ? No, abita nella piccola casa gialla. La moglie (mulher) del nonno di Luca è inglese. I colori dell’arcobaleno (arcoiris) sono sette. La fame è brutta. Io parlo, ma tu non mi stai ascoltando (escutando). Devo vendere cinque forchette e due cucchiai. Sei capace di mescolare il colore rosso e il colore bianco ? Lui aveva tre grandi case con le porte nere e le finestre verdi. Voi partite per il Brasile quando zio Filippo arriva in (na) Italia. Ho quattro figli: tre belle bambine e un bel bambino.

 

Secondo esercizio – Traduci in italiano

Segundo exercício – Traduz em italiano (Segundo esersissiu – Traduz em italianu)

O irmão e a irmã de Rafaela devem apagar a luz antes de (prima di) fechar a porta. Você compra sempre muita manteiga inglesa: porque não compra manteiga espanhola ? Quantos netos tem Maria ? Ela tem só uma pequena neta: a filha de João. Eu devo pintar (dipingere) a mesa de branco e as seis cadeiras (sedie) de preto. Pequena o grande, vermelha o amarela, linda o feia, eu devo comprar uma cama ! Eles oferecem pequenas flores brancas e nós vendemos grandes flores amarelas. Eu devo comprar seis guardachuvas antes de partir para Milano. Ele tem três tios e duas tias.

Vai alla prossima pagina per vedere le soluzioni dei due esercizi

 


Precedente - Prossima >>

Additional Information

  • sostienici
  • Galleria di foto
  • quick link
  • torna alla home
  • tutti i sondaggi
  • facebook
  • ForumSad